ASSOCIAZIONE
Associazione Koinè
Data di Costituzione 29-06-2016
Organizzazione associazione
Legale rappresentante Vito Lombardo Codice Fiscale LMBVTI72D22A176K
Compagine societaria: Vito Lombardo, Nadia Saverino, Alessia Guinci e Adriana Ruisi.
Obiettivo associazione
L’associazione ha lo scopo di promuovere la cultura e quindi contribuire alla crescita culturale e sociale della comunità. L’associazione opera per raggiungere tale scopo attraverso l’organizzazione di manifestazioni culturali e creative incentrate su attività ludiche, ricreative, musicali, teatrali e cinematografiche.
INIZIATIVE ED EVENTI
Festival NuoveImpressioni NIM
Negli anni ha organizzato vari concerti e manifestazioni. La più importante in cui si dedica da 10 edizioni è il festival di musica e arte “NIM – Nuove Impressioni”, ad ingresso gratuito, che ha luogo nel comune di Alcamo. Due serate di musica gratuita e per tutti i gusti, con grandi nomi italiani e ospiti internazionali. È uno degli eventi musicali gratuiti più seguiti e longevi in Sicilia, una rassegna dedicata alla musica, all’arte, al cinema con spazi dedicati ai dibattiti. Il cartellone musicale di due giorni ha una forte vocazione internazionale: tre band provenienti dalla Germania, una dall’Olanda, uno dalla Svizzera e uno dall’Italia. “Nuove Impressioni” nasce dalla passione e dall’intraprendenza di alcuni giovani professionisti, tutti originari di Alcamo, che hanno dato vita ad una rassegna che, anno dopo anno e non senza grande dedizione e notevoli sforzi, ha acquisito un progressivo interessamento a livello nazionale da parte dei mezzi di comunicazione e un sorprendente successo di pubblico e critica. L’associazione Koiné ha l’obiettivo di offrire un cartellone ricco delle più belle realtà artistiche del panorama indipendente italiano. Dalla musica, cinema, arti visive e momenti dedicati a dibattiti su alcune delle più scottanti questioni sociali relative al territorio. È l’occasione per trascorrere gratuitamente due giornate d’agosto vicino ad una delle più belle parti della costa siciliana. Negli anni “Nuove Impressioni” ha ospitato musicisti come Di Martino, Colapesce, Nicolò Carnesi, Waines, Cordepazze e Iotatola e altri cantanti noti a livello nazionale come gli Amorfou, Colapesce, Edda, i Perturbazione, Maria Antonietta, Lo Stato Sociale, Godblesscomputers, e internazionale come Ninos du Brasil e Sandro Joyeux, oltre che esponenti del mondo del teatro e del cinema. Ogni collaboratore della nuova compagine sociale, ha sempre collaborato con l’associazione e in particolare nell’organizzazione dell’evento “NIM”, in ruoli diversi secondo la loro professionalità: chi ha avuto un ruolo attivo in quanto socia, occupandosi dell’intera ambito grafico; chi si è occupato delle pubbliche relazioni, dei rapporti con sponsor e partners; chi ha curato l’aspetto dei contenuti e delle scelte in ambito cinematografico; chi ha curato i contatti con l’estero, sia per gli ospiti del festival che nella gestione di alcune attività che coinvolgono utenza straniera. L’associazione cura eventi di carattere culturale, con aspetti multidisciplinari legati al cinema e alla musica, ma anche ad un aspetto culturale più ampio che mira alla creazione di momenti di condivisione, di socialità e in un’ottica di promozione dell’arte, nella diffusione di generi musicali e artisti nascenti, promuovendone la loro affermazione. Il modus operandi dell’associazione è volto al futuro, all’innovazione e alle novità
Partecipazione Avvisi Pubblici
Partecipazione all’Avviso Pubblico MiC PNRR – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale.
L’Avviso “Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale” mira a:
– favorire l’avanzamento del livello di maturità tecnologica delle organizzazioni culturali e creative;
– rendere le organizzazioni culturali e creative italiane competitive a livello internazionale;
– favorire la creazione di reti tra diverse organizzazioni creative, improntate alla sperimentazione digitale;
– creare e implementare, in termini di fruizione digitale e tecnologica, strumenti innovativi, efficaci, esportabili e competitivi
sia del patrimonio culturale sia di espressioni e di prodotti della creatività;
– incentivare il rinnovamento digitale dei presidi culturali;
– utilizzare le nuove tecnologie per rendere accessibili i contenuti culturali e le complessità legate al territorio;
– favorire l’integrazione all’interno delle dinamiche collettive e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito
dell’accesso alla cultura, in particolare nelle aree marginali;
– incentivare la stabile collocazione di figure professionali in ambito culturale formate in termini di competenze tecnologiche e informatiche, da impiegare in modo continuativo all’interno dei presidi culturali.