Scopo
Lo scopo primario del gioco Lumière è quello di diffondere e divulgare la cultura cinematografica. Il progetto si prefigge di valorizzare l’aspetto socio/educativo del cinema, attraverso la conoscenza del linguaggio e della storia del cinema, ma anche attraverso la diffusione e coinvolgimento dei fruitori per accendere o alimentare la passione e l’amore per la settima arte. Il cinema è un insieme di discipline tecnico – artistiche che, in taluni casi, può essere semplicemente un momento di svago ed evasione, ma anche occasione di coesione sociale, e può addirittura divenire anche espressione o veicolo di cultura, la scintilla che accende nel singolo spettatore la voglia di conoscenza.
Linee guida
All’interno delle aree di operatività dell’avviso il gioco Lumière mira a:
– implementare, in termini di fruizione digitale e tecnologica, strumenti innovativi, efficaci, esportabili e competitivi sia del patrimonio culturale sia di espressioni e di prodotti della creatività contemporanea;
– utilizzare le nuove tecnologie per rendere accessibili i contenuti culturali e le complessità legate al territorio, anche in termini di percezione del patrimonio e di miglioramento della qualità della vita.
Lumière, scelta del nome
Il progetto è stato denominato Lumière. É, infatti, sembrato più che appropriato intitolarlo ai fratelli Auguste e Louis Lumière, riconosciuti a livello mondiale come coloro che hanno inventato il Cinema, con la mitica scena del cortometraggio dell’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (L’Arrivée d’un train en gare de La Ciotat).
Modalità del gioco Lumière
Prevede sia la realizzazione di un gioco di società cartaceo da tavolo, che la relativa applicazione (app) software, fruibile su dispositivi elettronici, ed ha per oggetto il mondo del cinema.